Results for 'Spencer Di Scala'

957 found
Order:
  1.  31
    Fiction and reference: Goodmanian contributions to a semantics of fictional terms.Sofía J. Di Scala - 2012 - Enrahonar: Quaderns de Filosofía 49:53.
    En los últimos años, el interés por la semántica de términos ficticios ha crecido considerablemente en el marco de la tradición analítica. De forma general, es posible distinguir dos grandes tipos de propuestas semánticas: las propuestas ontológicamente comprometidas con entidades ficticias y las que evitan dicho compromiso . Entre estas últimas, se destaca la propuesta inscripcionalista de Nelson Goodman y Catherine Elgin, que constituye el eje de análisis del presente artículo. Su objetivo principal es mostrar algunas de las ventajas de (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  24
    Constant-angle surfaces in liquid crystals.P. Cermelli & A. J. Di Scala - 2007 - Philosophical Magazine 87 (12):1871-1888.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  28
    The heterogeneity and plasticity of cerebral structures.Bruno E. Will, John C. Dalrymple-Alford & Georges Di Scala - 1987 - Behavioral and Brain Sciences 10 (1):131-132.
  4. Di Erste Printsipen Fun a Sistem Fun Sintetisher Filozofie.Herbert Spencer & Y. A. Merison - 1910 - Literarisher Ferlag.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La conciliazione di egoismo e altruismo.Herbert Spencer & Ada Zanetti - 1999 - la Società Degli Individui 4.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Di ersṭe prinzipn.Herbert Spencer - 1937 - [Wilno]: Edited by Y. A. Merison.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Hume's reception in Eigteenth-Century Philadelphia.Mark G. Spencer - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 62 (3):287-308.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  43
    Cleitarchus Luisa Prandi: Fortuna e realtà dell' opera di Clitarco . (Historia Einzelschriften, 104.) Pp. 203. Stuttgart: Franz Steiner, 1996. Paper, DM 76. ISBN: 3-515-06947-X. [REVIEW]Diana Spencer - 1999 - The Classical Review 49 (01):21-.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  20
    Jeux D’échelles. Une Histoire InternationaleGiochi di Scala. UNA Storia InternazionaleThe Ladder Game. An International History. [REVIEW]Étienne Anheim & Enrico Castelli Gattinara - 2009 - Revue de Synthèse 130 (4):661-677.
    Le livre Jeux d’échelles. La microanalyse à l’expérience, paru en 1996 sous la direction de Jacques Revel, a été traduit en Italie en 2006 par les éditions de la Viella sous le titre Giochi di Scala. La microstoria alla prova dell ‘esperienza. Cette occasion a semblé propice à un retour historiographique et épistémologique sur l’expérience microhistorique entre la France et l’Italie. Il s’agit d’entrecroiser les réflexions d’un historien français et d’un philosophe italien, pour chercher à mettre en évidence, à (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  45
    Exotics at home: anthropologies, others, American modernity.Micaela di Leonardo - 1998 - Chicago, Ill.: University of Chicago Press.
    In this pathbreaking study, Micaela di Leonardo reveals the face of power within the mask of cultural difference. From the 1893 World's Fair to Body Shop advertisements, di Leonardo focuses on the intimate and shifting relations between popular portrayals of exotic Others and the practice of anthropology. In so doing, she casts new light on gender, race, and the public sphere in America's past and present. "An impressive work of scholarship that is mordantly witty, passionately argued, and takes no prisoners."--Lesley (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  11.  50
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, ma radunando altre (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  7
    L’Effetto Scala, Il Vuoto e I Diversi Infiniti Nella Prima Giornata Dei “Discorsi Intorno a Due Nuove Scienze” di Galileo Galilei.Antonio Freddi - 2014 - Kínesis - Revista de Estudos Dos Pós-Graduandos Em Filosofia 6 (11):165-186.
    Le “due nuove scienze” a cui si riferisce il titolo di questo pioneristica opera di Galileo sono oggi note come Meccanica dei materiali e Meccanica del corpo rigido (o Meccanica Classica). In accordo con il suo indomito desiderio di ricerca e perfezione, Galileo progettava di estendere quest’opera con ulteriori questioni e argomenti. In questo articolo si analizzano I contenuti scientifici e filosofici della “prima giornata” di questa, ingiustamente, non molto nota opera, con dovizia di commenti relativi allo stimolante dialogo tra (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  18
    Storie di vittoriani eminenti. Evoluzionismo e autobiografia in Darwin e Spencer.Sergio Bucchi - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (4):699-720.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Un nuovo modo di intendere il diritto di proprietà: H. Spencer e il dibattito tardo-vittoriano sulla nazionalizzazione delle terre.Chiara Leproni - forthcoming - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Critica delle idee di Spencer sull'educazione letteraria ed artistica.Amedeo Dardanelli - 1903 - Roma: Forzani e c. tip. del Senato.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Concettina ghisu vicende dell'hotel cagliaritano la Scala di Ferro.John Ruskin - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Le stelle pulsanti e la scala di distanza cosmica.J. P. Cox - 1981 - Scientia 75 (16):39.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  33
    Contro l'interpretazione acrobatica della scala di Wittgenstein.Luciano Bazzocchi - 2010 - Epistemologia 33 (2):171-206.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  19. Malgrado la storia: per una lettura critica di Herbert Spencer.Mario A. Toscano - 1980 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  17
    (2 other versions)L'Etica evoluzionista, studio sulla filosofia morale di herbert spencer.E. Ritchie - 1903 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 56:424-428.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Prima dell'evoluzione: le radici politiche della filosofia di Spencer e la Social statics del 1850.Roberta Visone - 2010 - Firenze: Le Cáriti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. L'evoluzione nella musica: appunti sulla teoria di H. Spencer.Oscar Chilesotti - 1911 - Torino: Frat. Bocca.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  28
    Gabriella Piccinni and Lucia Travaini, Il “Libro del pellegrino” (Siena. 1382–1446): Affari, uomini, monete nell'Ospedale di Santa Maria della Scala. (Nuovo Medioevo, 71.) Naples: Liguori, 2003. Paper. Pp. viii, 323; 11 black-and-white plates, 2 tables, and 1 map. €20. [REVIEW]William M. Bowsky - 2006 - Speculum 81 (1):255-256.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Henri Bergson, Lezioni di Metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima.Simone Guidi (ed.) - 2018 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    "Lezioni di metafisica" presenta tradotti per la prima volta in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  27
    Review of V. Erminio Juvalta: La Dottrina Delle Due Etiche di H. Spencer[REVIEW]W. J. Roberts - 1905 - International Journal of Ethics 16 (1):121-123.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  11
    Il cosmopolitismo di Jürgen Habermas alla prova dell’Europa.Anna Cavaliere - 2020 - Noesis 35:273-282.
    Nel dibattito contemporaneo sul cosmopolitismo, una delle posizioni più originali e complesse è stata espressa da Jürgen Habermas. Egli si è soffermato sul tema della globalizzazione della politica e dell’internazionalizzazione del diritto, interrogandosi a lungo sul destino dell’Europa e dell’Occidente e ha aderito alla tesi della domestic analogy. Ha previsto la possibilità di superare lo stato di natura estendendo la democrazia sul piano sovranazionale, attraverso una proiezione, su scala globale, del modello contrattualista. Nel corso del lavoro, analizziamo la teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  20
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del suo insegnamento; (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):415.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  17
    Gli studi di Enrico Cerulli su Dante.Andrea Celli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  21
    Mill and Spencer on Utility and Evolution.Sergio Bucchi - 2008 - Rivista di Filosofia 99 (3):421-440.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. (1 other version)Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas / Animal, "transanimal" and Human in Hans Jonas' Thought.Roberto Franzini Tibaldeo - 2015 - Pensando – Revista de Filosofia 6 (11):415-435.
    Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Il Labirinto, l'Albero e la Scala. Sulla Forma del Tractatus.Daniele Mezzadri - 2012 - Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 3:175-190.
    This paper presents and discusses some recent interpretations of the form of Wittgenstein’s Tractatus. Borutti (2010) interprets the Tractatus as a sort of maze, where its propositions – far from leading to a single conclusion – represent different paths and (intersecting) ways of elucidating the essence of language and reality. Bazzocchi (2010), by contrast, describes the Tractatus as having a tree-like structure, its main propositions being the roots of the tree and the decimal ones branches and leaves, different levels of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Surveys of contemporary thought a new method means of the right to property: H. Spencer and the debate on the late Victorian nationalisation of land.Chiara Leproni - 2011 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 103 (3):425-456.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il pragmatismo italiano di fronte a Nietzsche.Pietro Gori - 2011 - Studi Storici Luigi Simeoni 61:95-106.
    The paper explores the original reception of Nietzsche's philosophy provided by the Italian pragmatists Giovanni Vailati and Giovanni Papini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  33
    Associationism and Evolutionism in Herbert Spencer's «Principles of Psychology».Sergio Bucchi - 2011 - Rivista di Filosofia 102 (2):217-240.
  36. Teorie dell'evoluzione e genesi della coscienza: Spencer, Bain, Mill.C. Giuntini - 1996 - Rivista di Filosofia 87 (1):143-156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  7
    (1 other version)Gli amanti di sofia (1902-1918).Giovanni Papini - 1932 - Firenze,: Vallecchi.
    Ettore Regàlia.--Herbert Spencer.--F. C. S. Schiller.--Giorgio Hegel.--Giorgio Berkeley.--Giovanni Ruskin.--Rodolfo Eucken.--Federico Nietzsche.--Carlo Michelstaedter.--Giambattista Vico.--Enrico Bergson.--Giovanni Vailati.--Otto Weininger.--Mario Galderoni.--Ciuang-tse.--La Toscana e la filosofia italiana.--Nota bibliografica (p. 351) Indice alfabetico.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  25
    Religious Freedom and the Quest for a new Creed. Herbert Spencer's religious Thought in Context.Federico Morganti - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (1):47-68.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  25
    Exploring the data turn of philosophy of language in the era of big data.Shasha Xu & Qian Yang - 2024 - Trans/Form/Ação 47 (4):e0240050.
    La raccolta di dati nella nostra era dell’”Information Technology” ha generato una rivoluzione nella conoscenza. Nell’era dei “big data”, la conseguente crescita senza precedenti dei dati, ha reso necessari cambiamenti nella scala, nella natura e nello stato dei dati, portando quindi i ricercatori ad adottare nuovi paradigmi e metodologie nella ricerca filosofica. In particolare, l’attenzione teorica della filosofia del linguaggio si è spostata verso la conoscenza cognitiva, con un’enfasi sulla proposizione particolare del “data turn” nella cognizione cognitiva nell’era dei (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  17
    From Resilience to Burnout in Healthcare Workers During the COVID-19 Emergency: The Role of the Ability to Tolerate Uncertainty.Michela Di Trani, Rachele Mariani, Rosa Ferri, Daniela De Berardinis & Maria G. Frigo - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    The COVID-19 outbreak has placed extraordinary demands upon healthcare systems worldwide. Italy's hospitals have been among the most severely overwhelmed, and as a result, Italian healthcare workers' well-being has been at risk. The aim of this study is to explore the relationships between dimensions of burnout and various psychological features among Italian healthcare workers during the COVID-19 emergency. A group of 267 HCWs from a hospital in the Lazio Region completed self-administered questionnaires online through Google Forms, including the Maslach Burnout (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  41.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  22
    The Cynic Scandal: Parrhesia, Community, and Democracy.Andrea Di Gesu - 2022 - Theory, Culture and Society 39 (3):169-186.
    The aim of this article is to study parrhesia as a form of political performativity. The study of parrhesia as a speech act has been inaugurated by the researches of Lorenzini, who has proposed an in-depth analysis of the parrhesiastic speech act: we nonetheless believe that some features of parrhesiastic performativity urge us to broaden some aspects of his theory. In the first section of this article we will study the nature of parrhesiastic utterance, where Lorenzini’s theses will be discussed (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  43.  17
    Paticipatory Object Perception.Ezequiel A. Di Paolo - 2016 - Journal of Consciousness Studies 23 (5-6):228-258.
    Social factors have so far been neglected in embodied theories of perception despite the wealth of phenomenological insights and empirical evidence indicating their importance. I examine evidence from developmental psychology and neuroscience and attempt an initial classification according to whether social factors play a contextual, enabling, or constitutive role in the ability to perceive objects in a detached manner, i.e. beyond their immediate instrumental use. While evidence of cross-cultural variations in perceptual styles and the influence of social cues on visual (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  44.  28
    The tree property at and.Dima Sinapova & Spencer Unger - 2018 - Journal of Symbolic Logic 83 (2):669-682.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  45. Tre regole per utopisti [Three rules for utopists].Martin Seel - 2006 - la Società Degli Individui 27:37-48.
    Il saggio intende recuperare un’idea di utopia realistica e priva di illusioni come nucleo propulsivo del pensiero politico. Questo tipo di utopia si distingue sia dall’immaginazione fantastica di stati di cose non realizzabili, sia dall’avvicinamento asintotico a qualcosa che in realtà non corrisponde ai desideri umani, com’è per l’idea regolativa di Kant. Tre condizioni rendono realistiche e sensate le utopie politiche: il poter essere pensato, il poter essere soddisfatto e il poter essere conseguito. L’idea di Rawls di una pace tra (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  41
    Parent-infant interactions in families with women diagnosed with postnatal depression: a longitudinal study on the effects of a psychodynamic treatment.Renata Tambelli, Luca Cerniglia, Silvia Cimino & Giulia Ballarotto - 2015 - Frontiers in Psychology 6:150481.
    _Background:_ Several studies have shown a connection between mothers with postnatal depression (PND) and emotional-behavioral problems in their children. Mothers’ psychopathology may impair interactional patterns with children and these outcomes can be influenced by father’s psychopathological symptoms. The primary aim of the study was to assess over time parent-infant interaction in families where mothers have experienced PND and have received psychological treatment during the child’s first year of life considering the severity of parents’ psychopathological symptoms and children’s temperament. _Methods:_ Three (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  10
    Piccole variazioni sulla scienza.Ignazio Licata - 2016 - Bari: Edizioni Dedalo.
    Non c’è dubbio: la scienza è il basso ostinato del tempo, il tema principale della nostra cultura. I giornali dedicano uno spazio crescente all’ultima scoperta, i festival e le letture pubbliche veicolano le nuove visioni del mondo e la lettura scientifica dei fatti e dei comportamenti fa capolino anche nel quotidiano. Il rischio è quello di dimenticare che la scienza è una pratica cognitiva,non una piramide di verità rivelate e accumulate una volta per tutte. Educare alla scienza significa dunque spaziare (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. (1 other version)Probability and Scientific Inference.G. Spencer Brown - 1958 - British Journal for the Philosophy of Science 9 (35):251-255.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   9 citations  
  49.  31
    A Bibliography for Hume’s History of England: A Preliminary View.Roger L. Emerson & Mark G. Spencer - 2014 - Hume Studies 40 (1):53-71.
    Recent years have witnessed a renewed scholarly interest in David Hume’s History of England (1754–1762), and this essay adds to that interest by analyzing the sources that Hume used in the History. Unfortunately, Hume did not provide a bibliography or guide to those sources, and no scholar has produced one since. We have been preparing a bibliography for publication and the following essay is a preliminary view of some of what it will show. It demonstrates that Hume consulted and used (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  39
    Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi.Chiara Cappelletto - 2018 - Rivista di Estetica 67:197-218.
    A quasi un secolo da L’Opera d’arte all’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin e mentre si svolge il dibattito sull’agency degli oggetti, il tema di questo articolo è la potenza del «classico» nella cultura contemporanea, per la quale l’ordine cronologico secondo cui gli artefatti vengono prodotti non è più dirimente per comprenderne la valenza storica e la qualità estetica. Se classica è per noi la Cnosso minoica inventata a Creta dall’archeologo Arthur Evans con ampio uso di cemento all’inizio (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 957